- Login
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sempre il mare uomo libero amerai
perchè il mare è il tuo specchio.
Charles Baudelaire
La mente vola con le aquile.
A quella vista tante lordure
celano i tetti.
I simili tanti piccoli punti
appiccicati.
Quanta nullità traspare finta,
ingannevole!
Purezza,bontà,
tanto candore a quella vista.
Solo da lassù.
Remo Gargiulo
A quella vista tante lordure
celano i tetti.
I simili tanti piccoli punti
appiccicati.
Quanta nullità traspare finta,
ingannevole!
Purezza,bontà,
tanto candore a quella vista.
Solo da lassù.
Remo Gargiulo
STOCCAFISSO ALLA GENOVESE
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
500 gr. di stoccafisso 1 cipolla 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di prezzemolo 4 pomodori 4 patate 50 gr. di pinoli 100 gr. di olive taggiasche
Preparazione
Prendete lo stoccafisso e se è un pezzo intero lasciatelo in acqua bollente per alcuni minuti così da poter togliere pelle e lische. A parte pelate e tagliate le patate a dadi grossi. Fate un soffritto con cipolla, aglio e prezzemolo in olio extra vergine di oliva e in cottura aggiungete lo stoccafisso tagliato a pezzi, i pomodori tagliati a pezzetti, due cucchiai di salsa di pomodoro, le olive ed infine i pinoli. Fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti aggiungendo, se è il caso, un po' d'acqua per non farlo asciugare. A questo punto salate ed aggiungete le patate cuocendo per altri 15 minuti con il coperchio. Tenete sempre sotto controllo la cottura e, alla fine, guarnite con un po' di prezzemolo tritato.
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
500 gr. di stoccafisso 1 cipolla 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di prezzemolo 4 pomodori 4 patate 50 gr. di pinoli 100 gr. di olive taggiasche
Preparazione
Prendete lo stoccafisso e se è un pezzo intero lasciatelo in acqua bollente per alcuni minuti così da poter togliere pelle e lische. A parte pelate e tagliate le patate a dadi grossi. Fate un soffritto con cipolla, aglio e prezzemolo in olio extra vergine di oliva e in cottura aggiungete lo stoccafisso tagliato a pezzi, i pomodori tagliati a pezzetti, due cucchiai di salsa di pomodoro, le olive ed infine i pinoli. Fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti aggiungendo, se è il caso, un po' d'acqua per non farlo asciugare. A questo punto salate ed aggiungete le patate cuocendo per altri 15 minuti con il coperchio. Tenete sempre sotto controllo la cottura e, alla fine, guarnite con un po' di prezzemolo tritato.
Mare,
oggi ti ho incontrato di nuovo,
in silenzio
ho ascoltato la tua voce.
Il mio sguardo
spazia libero nella tua immensità,
i tuoi colori sempre nuovi ai miei occhi
mi hanno riempito il cuore e l'anima.
Sei calmo, sereno, invitante,
ho accettato la tua chiamata
e mi sono immerso nelle tue acque
sempre così fresche.
Ogni pensiero
si è allontanato,
eravamo solo noi due
in queste prime ore del mattino.
Intorno,
il nulla.
Poesie dedicate al mare (di Claudio Cisco)
Poesie dedicate al mare (di Claudio Cisco)
Mare insondabile! le cui onde sono
anni, Oceano del tempo, le cui acque di profonda
pena sono salmastre per il sale
delle lacrime degli umani.
Tu diluvio inarginabile, che nel tuo
flusso e riflusso cingi i limiti
di cio' che e' mortale
e nauseato di prede eppure gridi
per una ancora
e vomiti i tuoi relitti sulla sponda
inospitale, infido nella bonaccia, e terribile
nella tempesta
chi mettera' gemme su di te
Mare insondabile ?


PER CHI CONFONDE LO STOCCAFISSO CON IL BACCALA'
Stoccafisso e baccalà non sono pesci diversi come qualcuno pensa ma due versioni dello stesso pesce, il merluzzo. Lo stoccafisso è infatti il merluzzo pulito, schiacciato ed essiccato al vento di mare.
La zona in cui si produce lo stoccafisso più pregiato è quella delle norvegesi isole Lofoten. Il baccalà è invece il merluzzo conservato sotto sale, interessa una zona di produzione più estesa ed ha carne più tenera e dal gusto più deciso rispetto allo stoccafisso.
Tra stoccafisso e baccalà il primo è più indicato rispetto al secondo per le persone che soffrono di pressione alta, anche se ammollato a lungo, infatti, il baccalà può contenere residui di sale, alimento nemico degli ipertesi. Il merluzzo è ricco di vitamina B12, di fosforo e di selenio; la sua carne è molto magra ma al tempo stesso nutriente. Baccalà e stoccafisso necessitano di una lunga preparazione. Lo stoccafisso, lasciato intero, deve essere ammollato per 4-6 giorni, cambiando l’acqua una volta al giorno, per il
baccalà, che può essere tagliato a pezzi, sono sufficienti 24- 36 ore, a patto di cambiare spesso l’acqua.